Affitto breve, fonte di guadagno extra per i proprietari di immobili

Affitto breve, fonte di guadagno extra per i proprietari di immobili

Attualmente sul mercato esistono diversi tipi di contratti di locazione, ognuno dei quali ha determinate caratteristiche; per questo è importante, per il proprietario di una casa, essere in grado di scegliere il contratto di affitto in base alle proprie esigenze ed alle caratteristiche dell’immobile.

Le tipologie di contratti di affitto in vigore sono i seguenti:

  • Locazione a canone concordato: contratto di affitto che è il risultato di un accordo tra associazioni di proprietari e di affittuari, in cui viene stabilito, per ogni Comune, l’importo del canone di locazione e che permette al locatore dei benefici fiscali. La locazione a canone concordato ha una durata di tre anni, rinnovabili per ulteriori tre anni.
  • Locazione a canone libero: ha una durata fissa di quatro anni, prorogabili automaticamente per ulteriori quattro ed è il tipo di contratto che fa sentire il locatore più sicuro per quanto riguarda la regolarità degli introiti e per ottenere una rendita passiva per almeno quattro anni di seguito, sebbene sia vincolante per il proprietario, precludendogli un cambio di locazione che potrebbe risultare più conveniente;
  • Locazione ad uso transitorio: locazione legata ad un periodo temporaneo e a determinate esigenze dell’ospite, come, ad esempio, soggiornare in una determinata città per motivi professionali. In questo caso, chi sceglie di prendere una casa in affitto necessita di un immobile per un periodo di tempo determinato non superiore ai 18 mesi. 
  • Locazione a studenti universitari: locazione connessa alle specifiche necessità degli studenti universitari ed ha una durata massima di 36 mesi. Naturalmente questo contratto è indicato per chi possiede un immobile situato vicino alle Università;

LOCAZIONE TURISTICA O AFFITTO BREVE

Il contratto di locazione turistica è un particolare tipo di contratto transitorio che prevede una durata compresa tra 1 e 30 giorni. Questa tipologia di locazione non richiede la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate ed è particolarmente vantaggioso per i proprietari di case situate in zone ad alta frequentazione turistica.

I proprietari di una seconda casa o di una casa vacanza che scelgono di metterla "a reddito" devono necessariamente utilizzare il contratto di locazione, il quale offre al locatore la possibilità di percepire una rendita extra. 

Locare un immobile oggi è diventata una cosa molto semplice, ma pochi proprietari sono in grado di utilizzare gli strumenti giusti per ottenere il massimo guadagno dalla propria seconda casa, così come effettuare la migliore scelta tra i due tipi di tassazione disponibili. Il canone di locazione, infatti, può essere assoggettato al regime di tassazione Irpef, oppure a quello della Cedolare Secca.

IRPEF

Nella tassazione Irpef il canone va a sommarsi agli altri redditi imponibili del contribuente e su tale base imponibile vengono applicate le aliquote progressive Irpef. Quindi, tanto maggiore sarà l’aliquota marginale Irpef del proprietario, tanto maggiore risulta la tassazione del canone. Questo significa che per i redditi imponibili che scontano aliquote Irpef elevate questa tipologia di tassazione non è vantaggiosa, tranne se  ci sono detrazioni fiscali elevate da dedurre.

CEDOLARE SECCA

La tassazione a cedolare secca, che oggi ammonta al 21%, è un’imposta sostitutiva dell’Irpef, dell’imposta di registro e delle addizionali Regionali e Comunali. Questo tipo di tassazione ha il grosso vantaggio di permettere al proprietario di case un risparmio fiscale.

Da qualche tempo sul mercato esistono delle nuove realtà aziendali che affiancano i proprietari nella gestione dell'affitto breve, attraverso la promozione delle case su Internet, tramite i portali di annunci per l’affitto vacanze, tra cui uno dei più conosciuti è Airbnb.

Ricevere la consulenza di professionisti esperti del web, di homestaging e di servizi fotografici, è basilare se si vuole ottenere il massimo guadagno dalla locazione breve della propria casa.

Se anche tu possiedi un immobile da affittare ed intendi utilizzare il contratto di affitto breve, contattaci. Ti inoltreremo in questo mondo ed otterrai senza impegno le giuste informazioni sui benefici di questo tipo di locazione, in modo da consentirti di poter fare la giusta scelta.